di Ietto Giuseppina
Il pecorino per tradizione
Il pecorino calabrese del caseificio Ietto viene prodotto a partire da materie prime naturali prive di additivi chimici. Il latte di pecora viene munto la mattina stessa della produzione, filtrato e conservato in apposite vasche frigorifere per poi essere lavorato entro poche ore. Viene utilizzato esclusivamente latte ovino da pecore controllate di proprietà della stessa azienda agricola.
Per ottenere il formaggio pecorino si utilizzano il latte ovino fresco, il caglio e il sale senza l'utilizzo di conservanti. Vengono effettuati mensilmente dei controlli dal punto di vista igienico sanitario per garantire la qualità del latte utilizzato e la salubrità dell'ambiente di lavorazione.
Si ottengono forme tonde che variano in peso dal chilo ai due chili.
Le forme vengono fatte stagionare per un minimo di 40 giorni.
Le forme di pecorino vengono fatte stagionare su tavole di legno e possono essere vendute sfuse o sottovuoto. Ogni forma viene identificata dall'apposizione del bollo e del marchio dell'azienda dove sono riportati il numero del lotto e la data di produzione e di scadenza.
La ricotta di pecora è un latticino che deriva dalla produzione del formaggio.
La produzione del caseificio è incentrata su ricotta che possa essere utilizzata sia dal consumatore privato sia da clientela di negozi, botteghe o supermercati locali.
In particolare non viene usato sale per permettere l'uso della ricotta anche per lavorazioni di pasticceria.
Infatti la ricotta di pecora ha un sapore unico e non necessita di ulteriore aggiunta di additivi.
Viene raccolta in contenitori dette fascelle di forme di diversa dimensione. Il peso varia da pochi grammi a qualche etto.
Particolare è la forma a cuore che viene spesso utilizzata per le decorazioni dei piatti durante i ricevimenti e feste.
La ricotta si presenta di pasta bianca e molto leggera ma compatta e viene distribuita entro pochi minuti dalla lavorazione.